MEDICINA DELLO SPORT

Medicina dello Sport

La medicina dello sport si rivolge all’educazione alla salute, alla prevenzione ed al mantenimento del benessere fisico, nonché alla valutazione dello stato funzionale complessivo dei soggetti sani e/o al ripristino, alla diagnosi e alla cura delle patologie risolvibili con il movimento programmato o che risultano derivate da una pratica sportiva compiuta in modo scorretto.

Questa branca della medicina riveste un ruolo sempre più importante anche nella preparazione e nell’allenamento di atleti professionisti, al fine di migliorare l’efficienza fisica e le prestazioni sportive nel rispetto delle caratteristiche personali e della tutela della salute.

Il servizio di medicina dello sport offerto dal Polimed Santa Caterina è coordinato dalla Dottoressa Chiara Airoldi, Medico specialista.

VISITA AGONISTICA (D.M. 180282)

La visita agonistica viene effettuata seguendo I protocolli stabiliti dal D.M. del 18/02/1982.

Il certificato viene consegnato al termine della visita.

L’accesso per le certificazioni all’attività sportiva agonistica avviene esclusivamente presentando:

  • la richiesta nominativa da parte della società sportiva;
  • il certificato agonistico precedente dell’atleta (in caso di rinnovo);
  • un documento di identità;
  • il codice fiscale;
  • la tessera sanitaria;
  • un campione di urine raccolto a digiuno;
  • abbigliamento sportivo.

La visita di idoneità all’attività sportiva agonistica (o certificato di idoneità all’esecuzione di attività sportive ad elevato impegno cardiovascolare) prevede:

  • colloquio anamnestico e valutazione clinica generale;
  • esame del visus
    spirometria;
  • esame delle urine;
  • elettrocardiogramma di base;
  • Step Test / Test al cicloergometro / Test al treadmill con monitoraggio elettrocardiografico durante e dopo sforzo.

VISITA NON AGONISTICA

L’accesso per il certificato di “idoneità non agonistica” è libero, viene erogato su prenotazione e prevede:

  • un colloquio anamnestico e valutazione clinica generale;
  • un esame del visus;
  • un elettrocardiogramma di base.

Al momento della prenotazione sarà inoltre possibile richiedere la visita non agonistica “completa” che prevede lo stesso protocollo della visita agonistica oppure la “visita non agonistica+ esame urine e spirometria”.

TEST DI VALUTAZIONE FUNZIONALE

Il complemento ideale per la programmazione della stagione sportiva ha lo scopo di individuare livelli personalizzati di allenamento per il miglioramento delle prestazioni atletiche.

I livelli sono basati sulla rilevazione dei parametri che consentono la valutazione della soglia anaerobica (lattati, VO2 Max)

In base alle singole necessità il nostro staff programmerà il test più adatto fra:

  • Test di soglia anaerobica lattacida (mediante misurazione dei lattati ematici) su cicloergometro o treadmill
  • Test soglia anaerobica con calcolo del massimo consumo d’ossigeno (VO 2max) su cicloergometro o treadmill.

TARIFFE RIDOTTE PER LE SOCIETA’ SPORTIVE CONVENZIONATE PER LE PRESTAZIONI DI FISIOTERAPIA E MEDICINA DELLO SPORT.